BIOGRAFIA E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Elisa Darù nasce a Bolzano il 29 ottobre 1975.
Incomincia a studiare danza classica all’età di sette anni con Renate Kokot, ex ballerina solista all’ opera di Berlino. A soli tredici anni durante uno stage viene notata dalla famosa coreografa francese Anne Marie Porras che la vuole con sè nella sua scuola a Montpellier in Francia. Dopo aver superato gli esami di ammissione in danza moderna, contemporanea e classica Elisa comincia la sua formazione professionale che dura ben cinque anni, durante i quali ha l’occasione di lavorare con insegnanti prestigiosi, fra cui:
per la danza classica
Rudy Bryans, Dany Bryans, Gerard Wilk, Magali Messac, Frank Freeman, Patricia Ruanne, Norio Yoshida
per la danza moderna e contemporanea
Anne Marie Porras, Peter Goss, Rui Horta, Ramon Oller, Alain Gruttadauria, Bruno Agati, Serge Ricci, Jean Sasportes, Anna Sanchez, Ingeborg Liptay, Pedro Berdayes, Rick Odums, Joe Alegado, Rita Cioffi e tanti altri.
A soli quindici anni entra a far parte della compagnia “ICI MAINTENANT” sotto la direzione di Ingeborg Liptay (ballerina Cie Kurt Joos).
Balla a Parigi in creazione mondiale con il musicista contemporaneo Eberhard Weber ed in altri teatri e festival francesi.
Nel 1992 entra a far parte della “Danse Théâtre Porras Compagnie“ sotto la direzione di Anne Marie Porras, esibendosi in tutta Europa.
Dopo essersi diplomata all’EPSEDANSE (Ecole Supérieure d’Enseignement de la danse) ed aver ballato come ballerina professionista, nel 1994 rientra in Italia e si dedica all’insegnamento ed alla coreografia.
In poco tempo si fa conoscere per la sua professionalità, il suo stile e la sua energia, ma soprattutto per la sua voglia di trasmettere ai giovani l’amore e la passione per la danza.
I suoi allievi da 20 iniziali diventano nel 2008 più di 300, anno in cui decide di trasformare la sua scuola di danza in Società Sportiva Dilettantistica “E’ DANZA”, integrando alla sezione danza anche altre due importanti sezioni: la ginnastica ritmica e la ginnastica artistica.
In evidenza:
I corsi che tiene:
In evidenza:
I corsi che tiene:
CONCORSI/PREMI
- 2002 Collabora con la squadra italiana di rock acrobatico PHOENIX Bolzano, occupandosi della parte coreografica della loro esibizione che vincerà la medaglia d’ argento ai campionati del mondo di Bratislava
- 2003 I e II posto concorso internazionale danzasì Roma categoria solisti contemporaneo e II posto categoria gruppi contemporaneo
- 2004 I posto ai campionati italiani FIDS a Follonica con successiva partecipazione ai campionati del mondo a RIESA in Germania
- 2009 II posto concorso danzasì Roma categoria gruppi moderno over II e III posto concorso internazionale premio & Excellent Bolzano
- 2010 miglior gruppo Trentino Alto Adige concorso UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) città in Danza
I posto categoria solisti moderno
II posto categoria gruppi moderno juniores
II posto composizione coreografica e premio speciale offerto dal WDA (World Dance Alliance) a due allieve della scuola - 2011 III posto concorso premio & excellent categoria solisti moderno
- 2012 I posto composizione coreografica con la coreografia “NO FLY ZONE” Concorso internazionale premio & excellent
- 2013 II posto concorso Danza in vetrina organizzato da Bolzano Danza
- 2014 I posto composizione coreografica con la coreografia “STATUE” al concorso internazionale premio & excellent
- 2016 I posto al XII concorso danza Firenze gruppi contemporaneo e II posto categoria passi a due contemporaneo categoria over
SPETTACOLI/EVENTI
Oltre a presentare ogni anno lo spettacolo finale con tutti i suoi allievi nella splendida cornice del teatro comunale di Bolzano Elisa ha prodotto e continua ad essere attiva nella creazione di coreografie per vari eventi, dando così la possibilità ai suoi ballerini di esibirsi al di fuori della scuola di danza in moltissime occasioni tra le quali:
- Expo 2000 Hannover Germania
- MG atelier Merano fusione gioielli e danza
- Sfilata Rebello Castel Mareccio Bolzano
- Sfilata New Balance Mirò Bolzano
- 20° anniversario Pro-Positive Museo d’arte contemporanea di Bolzano
- “Kiss me coop” giornata della cooperazione università di Bolzano
- Spettacoli di beneficenza a favore di Admo (Associazione Donazione Midollo Osseo), Associazione “Peter Pan” (Associazione Bambini con tumore) e Telethon







